Mycteroperca rubra Bloch, 1793

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Perciformes Bleeker, 1859
Famiglia: Serranidae Swainson, 1839
Genere: Mycteroperca Gill, 1863
Italiano: Cernia rossa
English: Mottled grouper
Deutsch: Roter Zackenbarsch
Descrizione
La cernia screziata fu formalmente descritta per la prima volta nel 1793 come Epinephelus ruber dal naturalista tedesco Marcus Elieser Bloch (1723-1799) con la località tipo indicata come "Giappone", probabilmente un errore per l'Europa o il Mediterraneo. Ha un corpo oblungo e compresso che ha una profondità inferiore alla lunghezza della sua testa, la sua lunghezza standard è da 2,8 a 3,2 volte la sua profondità. Il pre opercolo ha un margine seghettato con le dentellature allargate al suo angolo, dove c'è un lobo arrotondato sotto un'incisione nel margine. La pinna dorsale contiene 11 spine e 15-17 raggi molli mentre la pinna anale contiene 3 spine e 11-12 raggi molli. La pinna caudale è tronca nei giovani e nei subadulti ma è concava negli adulti con una lunghezza standard di oltre 50 cm. Di solito sono di colore bruno-rossastro, spesso screziati con macchie nere o grigio chiaro e con una striscia nera sopra la mascella superiore. I giovani hanno una macchia nera a sella sul peduncolo caudale. Questa specie ha una lunghezza totale massima pubblicata di 144 cm, sebbene una lunghezza totale più comune sia di 80 cm, mentre il peso massimo pubblicato è di 49,7 kg. Si nutre di molluschi e piccoli pesci. È un ermafrodita protogino, il passaggio dalla femmina al maschio avviene quando hanno nove anni e hanno raggiunto una lunghezza totale di 53 cm. Le femmine raggiungono la maturità sessuale a una lunghezza totale di circa 27-32 cm intorno ai quattro o cinque anni di età. Deposizioni delle uova sono state registrate in aggregazioni al largo di Israele, Senegal, Turchia e Corsica. Come la maggior parte dei pesci, la cernia screziata ospita una varietà di parassiti. Questi includono il diplectanide monogeneo Pseudorhabdosynochus regius sulle branchie e il nematode filometride Philometra inexpectatata nella gonade.
Diffusione
Il suo areale comprende tutta la fascia tropicale e subtropicale dell'Oceano Atlantico orientale, compreso il Mediterraneo dove non è comune. Nei mari italiani è piuttosto rara e compare con maggior frequenza nelle acque siciliane. In passato si trovava nel Mediterraneo meridionale dalla Spagna meridionale e dal Marocco all'Egitto e Israele, ma ha ampliato il suo areale e ora si trova a nord fino alla Provenza in Francia e nel Mar Adriatico . È assente dal Mar Nero e le registrazioni delle Isole Macaronesi sono errate identificazioni della cernia insulare (Mycteroperca fusca) e le registrazioni del Brasile sono allo stesso modo errate identificazioni della cernia M. acutirostris. È una specie demersale che si trova su scogliere rocciose e substrati sabbiosi adiacenti fino a 200 m. Tende ad essere più comune a profondità inferiori da 1 a 30 m nel Mediterraneo orientale. Si adatta facilmente a scogliere artificiali come i relitti di navi. I giovani si trovano solitamente in acque costiere poco profonde.
Sinonimi
= Cerna macrogenis Sassi, 1846 = Epinephelus ruber Bloch, 1793 = Mycteroperca scirenga Rafinesque, 1810 = Serranus armatus Osório, 1893 = Serranus emarginatus Valenciennes, 1843 = Serranus nebulosus Cocco, 1833 = Serranus tinca Cantraine, 1833 = Sparus scirenga Rafinesque, 1810.
Bibliografia
–Pollard, D.A.; Francour, P. (2018). "Mycteroperca rubra". IUCN Red List of Threatened Species. 2018.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2019). "Mycteroperca rubra" in FishBase.
–Heemstra, P.C. & J.E. Randall (1993). FAO Species Catalogue. Vol. 16. Groupers of the world (family Serranidae, subfamily Epinephelinae). An annotated and illustrated catalogue of the grouper, rockcod, hind, coral grouper and lyretail species known to date (PDF). FAO Fish. Synopsis. Vol. 125. FAO, Rome. pp. 275-276.
–Moravec, František; Chaabane, Amira; Justine, Jean-Lou; Neifar, Lassad (2016). "Two gonad-infecting species of Philometra (Nematoda: Philometridae) from groupers (Serranidae) off Tunisia, with a key to Philometra species infecting serranid gonads". Parasite. 23: 8.
–Chaabane, Amira; Neifar, Lassad; Justine, Jean-Lou (2015). "Pseudorhabdosynochus regius n. sp. (Monogenea, Diplectanidae) from the mottled grouper Mycteroperca rubra (Teleostei) in the Mediterranean Sea and Eastern Atlantic". Parasite. 22: 9.
–Eschmeyer, William N.; Fricke, Ron & van der Laan, Richard (eds.). "Epinephelus ruber". Catalog of Fishes. California Academy of Sciences.
![]() |
Data: 13/07/2004
Emissione: Vita sottomarina dell'isola Stato: Christmas Island Nota: Emesso in un foglietto di 20 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 25/01/1999
Emissione: Vita nel mare Stato: Federal and Islamic Republic of Comoros Nota: Emesso in un foglietto di 9 v. diversi |
---|